STANDARD DI RAZZA
FCI Standard N° 71 / 10.01.2011
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Terrier
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
Menu
BREVE CENNO STORICO SUI MANCHESTER TERRIER
Il suo nome rivela la sua origine, ed è probabile che vi sia qualche Whippet fra i suoi antenati. Elegante e grazioso, era stato allevato come cacciatore di topi e si può anche oggi fare affidamento su di lui per sterminare i nocivi con velocità ed efficacia.
La caccia ai topi raggiunse il punto massimo verso la metà del 1800, e le esposizioni canine che c’erano, a quei tempi, si tenevano generalmente nei pub. A Manchester, specialmente, diventarono un’attrazione settimanale e presto questi terrier ottennero delle classi solo per loro, prendendo alla fine il nome di Manchester Terrier.
ASPETTO GENERALE
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Compatto, elegante e sano, con sostanza
TESTA
REGIONE DEL CRANIO
Cranio
Lungo, piatto e stretto, orizzontale e a forma di cuneo, senza evidenti muscoli alle guance.
REGIONE DEL MUSO
Tartufo
Nero corvino.
Muso
Ben pieno sotto gli occhi, si va restringendo.
Labbra
Aderenti.
Mascelle/ Denti
Mascelle orizzontali, con perfetta e regolare chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono strettamente agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
OcchI
Relativamente piccoli, scuri e brillanti. A forma di mandorla, non sporgenti.
Orecchi
Piccoli e a forma di V, portati ben al di sopra della linea superiore della testa e pendenti aderenti al cranio sopra gli occhi.
COLLO
CORPO
Corto.
Rene
Leggermente arcuato al di sopra del rene.
Torace
Costole ben cerchiate.
Linea inferiore e ventre
Rialzati dopo le costole.
CODA
ARTI
ANTERIORI
Anteriore stretto e profondo.
Spalle
Pulite e ben inclinate.
Avambraccio
Arti anteriori piuttosto diritti, ben posizionati sotto il cane; lunghezza proporzionata al corpo.
Piedi anteriori
Piccoli, a metà fra i piedi di lepre e quelli di gatto, e forti, con dita ben arcuate.
POSTERIORI
Forti e muscolosi. Arti posteriori non vaccini né con i piedi rivolti in dentro.
Ginocchio
Ben angolato.
Piedi posteriori
Piccoli, a metà fra il piede di lepre e quello di gatto, e forti, con dita ben arcuate.
MOVIMENTO
MANTELLO
PELO
Fitto, liscio, corto e lucente, di tessitura ferma.
COLORE MANCHESTER TERRIER
Nero corvino e intense focature mogano distribuite come segue:
Sulla testa, muso mogano fino al naso, con tartufo e canna nasale nero corvino. Ci deve essere una piccola focatura su ciascuna guancia e al di sopra di ciascun occhio; la mascella e la gola devono essere focate con una V ben distinta color mogano.
Gli arti anteriori dal gomito in giù sono focati, ad eccezione delle dita dei piedi, che devono avere delle pennellature nere; immediatamente sopra i piedi ci deve essere un distinto segno nero a forma di impronta di pollice.
Gli arti posteriori nella parte interna sono color mogano che è diviso dal nero all’articolazione del ginocchio.
La parte inferiore della coda è mogano.
L’ano presenta una focatura, la più stretta possibile, così da essere ricoperta dalla coda.
Un piccolo segno mogano su ogni lato del petto.
La focatura all’esterno degli arti posteriori, comunemente chiamata “culotte” è indesiderabile.
In tutti i casi il nero non dovrebbe mescolarsi al focato e viceversa, ma la divisione fra i due colori deve essere nettamente definita
TAGLIA
DIFETTI
DIFETTI ELIMINATORI
- Cane aggressivo o eccessivamente timido
- Ogni cane che presenti chiaramente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.
Condividi su